Un successo planetario di Agata Christie perché fonde più generi, il dramma, l’orrore, la commedia brillante. Una perfetta alchimia tra la tensione del thriller, la suspense drammatica, la comicità della commedia.
Prosa
HO PERSO IL FILO – Angela Finocchiaro
Un’inedita Angela Finocchiaro che racconta, con la sua stralunata comicità e ironia, un’eroina che veste i panni di Teseo e che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il suo Minotauro.
LA SCUOLA DELLE MOGLI
Arturo Cirillo, uno dei registi più interessanti del nostro teatro, affronta Molière per la terza volta, dopo Le intellettuali e L’avaro, sostenuto dalle illuminanti traduzioni di Cesare Garboli.
IL GATTO – Compagnia Umberto Orsini
Da quattro anni i coniugi Émile e Marguerite non si parlano. La comunicazione tra loro è affidata a feroci bigliettini. La data di nascita del loro silenzio coincide con il giorno della morte dell’amato gatto di Émile.
– sospeso per ordinanza ministeriale – SI NOTA ALL’IMBRUNIRE – Silvio Orlando
Silvio Orlando smaschera le ipocrisie quotidiane, è divertente e malinconico insieme, perfetto nell’incarnare la figura di un uomo isolato, in bilico tra desideri e realtà. La sua vena tragicomica entra in sintonia con il pubblico.
– sospeso per decreto ministeriale – DITEGLI SEMPRE DI SÌ
Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo – tra le sue commedie più fortunate – un’opera vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione.
– sospeso per decreto ministeriale – UNA NOTTE SBAGLIATA – Marco Baliani
Marco Baliani, raffinato artista abituato a percorrere strade di impegno civile, si muove tra le pieghe nascoste della psiche, delle pulsioni umane e soprattutto della violazione dell’essere vivente, con la sapiente regia di Maria Maglietta.