Elio canta e recita Enzo Jannacci. Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili
Prosa
La vita davanti a sé
Con Silvio Orlando. Una storia commovente e sempre attualissima, che racconta di vite sgangherate che vanno alla rovescia, ma anche di un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia.
Un tram che si chiama Desiderio
Il testo è ambientato nella New Orleans degli anni quaranta e narra la storia di Blanche, che dopo che la casa di famiglia è stata pignorata si trasferisce dalla sorella Stella sposata con un uomo rozzo e volgare di origine polacca, Stanley. Ma il violento conflitto che si innesca fra lei e Stanley, la porterà alla pazzia, già latente in lei.
Ditegli sempre di sì
‘Ditegli sempre di sì’ è uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, basato sul perfetto meccanismo del testo in equilibrio tra comico e tragico. Una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
La parrucca
Da ‘La parrucca’ e ‘Paese di mare’ di Natalia Ginzburg, con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta. ‘La parrucca’ e ‘Paese di mare’ sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l’uno la prosecuzione dell’altro.
Debora Villa – Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere
NEL CORTILE ESTERNO DI PALAZZO ISIMBARDI - “Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi.” Il testo di John Gray è un best seller mondiale che ha venduto 50 milioni di copie ed è stato tradotto in 40 lingue.
Leonardo Manera – Vivere!
NEL CORTILE ESTERNO DI PALAZZO ISIMBARDI - Il cabaret a cielo aperto: in scena Leonardo Manera con il suo spettacolo Vivere. Nessuno era abituato a convivere con una malattia senza avere fin da subito cure e risposte certe. Il Coronavirus è arrivato all'improvviso tra code in tangenziale, figli da accompagnare a scuola e mil-le impegni quotidiani, stancanti, faticosi, a volte insopportabili.
Antonio Ornano – Antology
NEL CORTILE ESTERNO DI PALAZZO ISIMBARDI - Antology, uno spettacolo di e con il comico Antonio Ornano. Un racconto di vita profondamente segnato da figure evocate in scena – esperti animali, registi bipolari, life coach, muratori di Renzo Piano - ma soprattutto da una figura femminile vincente e prevaricatrice, la mia “crostatina” che altri non è se non la mia dolce metà.
HO PERSO IL FILO – Angela Finocchiaro
Un’inedita Angela Finocchiaro che racconta, con la sua stralunata comicità e ironia, un’eroina che veste i panni di Teseo e che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il suo Minotauro.
LA SCUOLA DELLE MOGLI
Arturo Cirillo, uno dei registi più interessanti del nostro teatro, affronta Molière per la terza volta, dopo Le intellettuali e L’avaro, sostenuto dalle illuminanti traduzioni di Cesare Garboli.